Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

sabato 11 maggio 2013

Europeana : Storie familiari sulla Prima guerra mondiale


Europeana 1914-1918 si prefigge di raccogliere materiale da tutta Europa e invita chiunque fosse in possesso di foto, lettere, cartoline, souvenirs o altri oggetti che risalgono agli anni 1914-1918 e sono legati alla Prima Guerra Mondiale,  o avesse un aneddoto, una storia da raccontare su coloro che ne furono coinvolti o vi parteciparono, ad aggiungerla alla raccolta di storie online così che tutti possano conoscerla, in particolare i nostri ragazzi che potranno attingere a preziosi materiali per approfondire ulteriormente le conoscenze su questo periodo della nostra storia.


La mostra è arrivata anche in Italia è ha avuto un grande successo a Trento, il 16 marzo scorso,  con oltre 2000 oggetti presentati e tante storie raccontate dai partecipanti. 
Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.trentinograndeguerra.it/
I prossimi appuntamenti sono i Collection Day di Roma il 15 maggio presso la Biblioteca Nazionale e quello di Valli del Pasubio (VI) il 18 maggio presso Forte Monte Maso. Registrandosi, invece, al sito sarà sempre possibile partecipare al progetto: basterà scattare foto digitali dei cimeli, fare la scansione di lettere e foto, o digitalizzare film e materiale audio, e caricare direttamente il materiale nell’archivio. Una volta che le informazioni verranno esaminate dagli esperti, saranno rese disponibili al mondo intero.


martedì 7 maggio 2013

PUNTI e APPUNTI


La maestra Romea sul suo sito Puntieappunti pubblica moltissimo materiale, tutto in licenza Creative Commons. Tra i materiali vi è una bella lezione per la scuola primaria sulla civiltà egizia, Gli Egizi, composta da 14 slide, una mappa concettuale ne  riepiloga i vari aspetti.

Il materiale può essere utilizzato come supporto ad una lezione per poi ricostruire con il software proprietario della LIM la mappa concettuale con i relativi collegamenti.
Sul sito, inoltre si trova il relativo questionario, elaborato dai bambini.

sabato 13 aprile 2013

Aquileia : guida digitale

Arte.it pubblica la guida di Aquileia, la città diventa raggiungibile via web grazie alla mappatura interattiva di monumenti, chiese e aree archeologiche. Ciascun punto di interesse è accompagnato da una scheda descrittiva corredata di immagini ed informazioni storiche. 
La guida è utile non solo a chi desidera visitare la città ma anche per gli studenti che vogliono approfondire le tematiche dal punto di vista artistico e storico.
La guida è stata curata dallo staff di Arte.it in collaborazione con la Fondazione Aquileia e si  aggiunge alla collezione delle 10 guide delle città d’arte in formato digitale realizzata da ARTE.it con l’obiettivo di costruire il primo progetto sistematico di mappatura dell’arte in Italia.

giovedì 28 febbraio 2013

Vespasiano e la scuola


Il patrimonio artistico, storico e archeologico presente nei musei e nei territori italiani ha una peculiarità e ricchezza tali da poter validamente coadiuvare, con itinerari mirati e attraverso strategie operative, i docenti (e non soltanto quelli  di storia)  a svolgere, con adeguati approfondimenti, percorsi formativi riguardanti la storia  antica e l’archeologia. 
Questo il presupposto per l’adesione della Direzione Generale per il personale scolastico al progetto pilota d’interesse nazionale “Vespasiano e la Scuola”, la cui finalità è diffondere tra gli allievi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione i risultati  delle iniziative scientifiche e delle attività culturali promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Vespasiano, con la collaborazione dell’Università di Roma “La Sapienza” e la Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma.
Tutta la documentazione riguardante la prestigiosa iniziativa, compresi  gli atti  relativi al secondo convegno organizzato nel 2009 ed i materiali relativi alle quattro mostre allestite, si trova raccolta ed è consultabile, oltre che sul portale del ministero al link http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/argomenti/vespasiano
anche  nel sito dedicato : www.vespasianoelascuola.com . da cui è  anche possibile scaricare i materiali didattici multimediali realizzati da dieci scuole del Lazio e dell'Umbria, dedicati allo studio della storia antica e dell'archeologia. La mostra "Vespasiano e la scuola"  si inaugura oggi a Roma,   (28 febbraio) al Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano, Viale Enrico De Nicola 79. L'esposizione sarà visibile fino al 26 maggio a Roma, successivamente a Spoleto nel periodo di svolgimento del Festival dei due Mondi 2013 (giugno-luglio) e presso il Museo Civico di Rieti da settembre a novembre. In seguito verrà ospitata in strutture ospedaliere pediatriche che contengano sezioni scolastiche.

domenica 16 dicembre 2012

Concorso : Raccontare il Medioevo


L’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo indice un concorso nazionale di scrittura creativa sul tema «Raccontare il Medioevo», riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado. 

Scrivere il Medioevo dovrebbe costituire per i ragazzi in età compresa fra gli 11 e i 13 anni un modo per dare libertà alle proprie idee e alle proprie parole, ma anche un canale di accesso ad una fetta importante e fondante del nostro passato, delle nostre identità locali e della più ampia, e talvolta sfuggente, identità nazionale.
Narrare e riflettere, narrare e imparare, narrare e divertirsi, narrare e fare storia dovrebbero essere gli elementi comuni di un cammino di conoscenza che permetta di misurarsi con la storia della propria città e della propria nazione e, allo stesso tempo, di muoversi con fantasia all’interno di un universo tanto diverso e tanto vicino al nostro. Il Medioevo è, del resto, nell’immaginario collettivo e nella vulgata mediatica il luogo per eccellenza delle «radici» e dell’esotico, delle streghe e dei folletti, delle cattedrali gotiche e delle grandi costruzioni giuridiche, dell’invenzione degli occhiali e delle pene sulla pubblica piazza. Il «Medioevo immaginato» potrà essere ripensato e meglio conosciuto, sgrossato e ripulito dai molti luoghi comuni che lo accompagnano: il Medioevo cristiano e quello della cosiddetta «economia chiusa», quello del «feudo» e quello del mito comunale sono tutti aspetti di un Medioevo policromo, che fra verità storica e falsa incrostazione storiografica potrà costituire un terreno ideale per muoversi in libertà e scrivere storia e storie…
Le istituzioni scolastiche che intendono partecipare al concorso dovranno darne comunicazione all’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (P.zza dell’Orologio 4 – 00186 Roma) entro il 16 marzo 2013,  al seguente indirizzo email: scuola.storica@isime.it.

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2013 secondo le modalità del bando al seguente link : 

sabato 8 dicembre 2012

La Basilica Costantiniana di Aquileia in 3D


La Mostra Costantino

A Milano , a Palazzo Reale, fino al 17 marzo 2013 si tiene la mostra dedicata a Costantino per celebrare l'anniversario dell'emanazione del editto del 313 d.c. Il tema della mostra è la ricostruzione virtuale della Basilica di Aquileia in epoca costantiniana - realizzata da Altair4 per la Fondazione Aquileia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia e grazie al contributo del Mibac.
www.mostracostantino.it



venerdì 23 novembre 2012

Poste italiane :150 anni di storia

Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro". 
Dal 23 al 28 novembre
Torino -  piazza Vittorio Veneto

L'avveniristico allestimento realizzato per festeggiare i primi 150 anni di vita dell'azienda  in segno di omaggio alla città prima Capitale d'Italia.
Il capoluogo piemontese è la prima tappa di un itinerario che porterà la mostra in altre città per condividere con i cittadini e le istituzioni l'incontro tra passato e futuro e il percorso che Poste Italiane ha compiuto in un secolo e mezzo di storia. La mostra sarà inaugurata il 23 novembre alla presenza del Sindaco di Torino, Piero Fassino, dal Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo, e dall'Ad, Massimo Sarmi.
Dal 24 fino al 28 l'area sarà aperta al pubblico: la mostra potrà essere visitata ogni giorno dalle 11 alle 19.

Guarda le foto della mostra "150 anni dedicati al futuro" su Pinterest http://pinterest.com/posteitaliane/poste-italiane-150/


domenica 9 settembre 2012

Portale dell' Astronomia

PORTAL TO THE HERITAGE OF ASTRONOMY


I
l nuovo Portale, voluto dall'Unesco in collaborazione con l'IAU e il Wordl Heritage Center, è dedicato al patrimonio mondiale astronomico. 
Un viaggio che attraverso la storia dell'umanità ripercorre le tappe degli studi astronomici  fino ad oggi. Oltre alla diffusione delle conoscenze in campo scientifico - culturale, 
il portale intende dare importanza e preservare 
le aree archeologiche, che con i loro resti rappresentano il collegamento diretto del rapporto dell'uomo col cielo. In una sezione , infatti , viene ben spiegato il motivo di questa scelta:
"aumentare la consapevolezza dell'importanza del patrimonio astronomico mondiale e  identificare, proteggere e preservare tale patrimonio a beneficio del genere umano, sia adesso, sia in futuro"
Il sito permette di navigare, attraverso quattro sezioni:
 Monumenti e Siti, Strumenti ed Artefatti, Conoscenze ed Idee e Paesaggi e Cieli,
 nei vari luoghi della Terra :
da 
Stonehenge 
alle piramidi di Giza, dal 
Pantheon di Roma all
’Acropolis di Alatri.
Dalla Torre Einstein a Potsdam, in Germania, costruita nel 1920,  al
l'arco geodetico di Struve.

Alatri

Per saperne di più vai al link :
http://www2.astronomicalheritage.net/












sabato 5 maggio 2012

Materiali di Storia on line


Spesso, anzi sempre più frequentemente, nei miei post si parla anche di discipline di ambiti non scientifici. In realtà mi fa piacere segnalare e dare risalto a tutto ciò che può essere considerato un' utile risorsa per la didattica alla LIM. Il web, da questo punto di vista, è una fonte inesauribile, bisogna solo avere la pazienza di  selezionare ciò che è più adeguato alle proprie esigenze. 

La segnalazione di oggi riguarda STORIA : il sito  www.storia.lascuola.it mette a disposizione degli utenti materiali costituiti da esercizi autocorrettivi, verifiche on line, materiali per la LIM, giochi e links per la scuola secondaria.
Tra le risorse della pagina dei giochi  ci si può divertire con "la macchina del tempo" che  permette di tornare nel passato per affrontare avventure dai fantastici intrecci ...

martedì 27 marzo 2012

La vita di Mandela online


Google Cultural Institute in collaborazione con il Nelson Mandela  Centre immette in rete tutta la documentazione storico-culturale di una delle figure di rilievo del nostro tempo : Nelson Mandela. Grazie al progetto Nelson Mandela Digital Archive Project migliaia di documenti diventano accessibili al grande pubblico in un  work in progress  -  la corrispondenza con familiari, amici, collaboratori, i diari scritti durante i 27 anni trascorsi in carcere, foto e immagini rare della sua cella a Robben Island, gli appunti redatti mentre guidava la negoziazione che ha portato alla fine dell’apartheid. Un vero archivio storico facilmente consultabile al sito http://archives.nelsonmandela.org/ 
Il Google Cultural  Institute non è nuovo a queste iniziative di digitalizzazione , infatti in precedenza sono stati immessi in rete i papiri del Mar Morto e i documenti dell'olocausto.


mercoledì 7 marzo 2012

Old maps on line

Il Portale per le mappe storiche

Old Maps è un portale dedicato alle mappe storiche costituito da circa 60 mila carte realizzate nel corso dei secoli; oggi sono messe a disposizione degli utenti dall'Università di Portsmouth in collaborazione con la Società Svizzara Klokan Technologies , il partner che ha sviluppato l'idea progettuale.
L'utente può cercare le mappe digitali nelle numerose collezioni storiche o digitando il nome o facendo un semplice clic nella finestra occupata dalla mappa  della Terra sull'area di suo interesse. I risultati della ricerca forniranno un collegamento diretto al sito ospitante la mappa oltre ad una serie di immagini connesse.
Il servizio si rivela particolarmente interessante per le notizie e l'evoluzione storica dei luoghi ai giorni nostri.


http://www.oldmapsonline.org/

lunedì 20 febbraio 2012

Linus Pauling e la corsa per il DNA

In classe siamo alle prese con la biologia , in particolare stiamo affrontando lo studio delle molecole che sono alla base della vita : gli acidi nucleici. Avendo a disposizione una LIM stiamo costruendo la nostra unità di lavoro servendoci anche di documenti presenti in rete, soprattutto quelli che ci aiutano a ricostruire le tappe  del percorso che hanno portato alla determinazione della struttura del DNA. Un sito in particolare ha attirato la nostra attenzione, anche se in lingua inglese, particolarmente ricco di documenti, il sito dell'Oregon State University, dedicato a Linus Pauling e la "corsa" alla scoperta del DNA:


Linus Pauling and the Race for DNA - A documentary history - Special Collection - OSU

La storia del Dna  è raccontata utilizzando documenti importanti e rari, fotografie, clip audio ed estratti video. Il sito documenta nei dettagli  la scoperta della struttura a doppia elica del DNA, per concessione di Ava Helen - Linus Pauling Papers dell'Oregon State University.
La storia si sviluppa attraverso tre sezioni :
- Narrativa - racconta la saga della scoperta dal punto di vista del chimico statunitense Linus Pauling (1901-1994), il grande escluso. 
- Documenti e Media - fornisce l'accesso a più di trecento documenti, tra cui lettere, manoscritti, diari, fotografie, materiali audiovisivi e articoli pubblicati, "Audio Clips" e " Video Clips". Tra cui alcune interviste ai vincitori del nobel, Watson e Crick .
- Linus Pauling giorno per giorno  - questa sezione è una documentazione  rendicontata di tutti sforzi personali e professionali di Pauling dal 1952 al 1953 sottoforma di calendario, con immagini scansionate di documenti e fotografie che accompagnano il testo. 

http://osulibrary.orst.edu/specialcollections/coll/pauling/dna/index.html

sabato 18 febbraio 2012

Lux in Arcana : l'archivio segreto vaticano si svela



Dal  29 febbraio 2012 : l' Archivio Segreto Vaticano apre al pubblico dalle ore 17.30 alle 21.30

Un evento mediatico e culturale senza precedenti: 100 documenti originali, custoditi da 400 anni nell’Archivio dei papi, per la prima volta nella storia saranno visibili ai Musei Capitolini di Roma, dal 1° marzo a settembre del 2012, in occasione della mostra "Lux in arcana - L’Archivio Segreto Vaticano si rivela ". Conclavi, eresie, papi e imperatori. Crociate, scomuniche, lettere cifrate. Manoscritti, codici, antiche pergamene. Un evento unico ed irripetibile che racconta la Storia attraverso le sue fonti.

Il titolo “Lux in arcana” comunica il principale obiettivo della mostra: la luce che filtra nei recessi dell’Archivio illumina una realtà preclusa ad una conoscenza superficiale, ma fruibile solo attraverso il contatto diretto e concreto con le fonti dell’Archivio, che per la prima volta apre le porte alla scoperta della storia, a volte inedita, raccontata nei documenti. La mostra verrà arricchita da allestimenti multimediali, guidati da una rigorosa quanto coinvolgente narrazione storica, per permettere al visitatore di assaporare alcuni famosi eventi del passato e di “rivivere” i documenti, che si animeranno con il racconto dei retroscena e dei personaggi coinvolti.

Molte le curiosità, tra queste il "libro Mastro più pesante" appartenuto alla Casa Borghese . Vistoso per la rilegatura in pelle rossa e la “copertina” in legno! Il Volume,catalogato col numero 8590, è largo 40 cm, alto 55, spesso 37 e dal peso di oltre 60 Kg. È talmente grosso e pesante che occorrono ben due persone per trasportarlo dal deposito sotterraneo dell’Archivio Segreto Vaticano alle sale di studio. 
Sul sito, http://www.luxinarcana.org , inoltre sono visibili i documenti fino ad oggi rivelati e gli  approfondimenti sui personaggi, registri e manoscritti.
Inoltre, grazie alla partenership con Accenture che ha sviluppato una sofisticata App, dal 29 febbraio (giorno dell'inaugurazione) chi inquadrerà la statua di Giordano Bruno in Campo de' fiori, col proprio tablet o smartphone vedrà  nello schermo accendersi il rogo, aprire i documenti collegati al processo e rivivere con video ulteriori approfondimenti sulla  sua vita e le sue idee. La App permetterà anche di esplorare tutti i documenti della mostra con contenuti approfonditi e multimediali .



 





lunedì 2 gennaio 2012

CHISSA'

Una nuova App per i bambini : si chiama "Chissà"!
Un libro cartaceo pubblicato da Kite Edizioni diventa una straordinaria applicazione per iPad! Una storia coinvolgente e poetica, scritta da Marinella Barigazzi con le splendide illustrazioni di Ursula Bucher, musiche originali, divertenti animazioni e interazioni sonore. E' il primo prodotto per bambini nato dalla collaborazione tra WARE'S ME, società che opera nell'ambito dell’informatica, del design e dell’arte, e ALTERA, società che sviluppa applicazioni per Web, MacOS e iOS.
La storia ......
"Marco guarda il mondo dal finestrino di un treno. Immagini che scorrono e liberano emozioni, suscitando la curiosità insita nell’animo dei bambini. Un viaggio nel viaggio, una poesia che va dritta al cuore e lo fa battere forte forte."
 Che cosa  si può fare :
- Schiacciare i bottoni-caramella per scegliere come vivere la storia di Chissà;
- Ascoltare la storia
- Leggere sfogliando le pagine
- Giocare pagina per pagina anche con i puzzle
- Colorare le immagini della storia
- Registrare  le voci  dei lettori e riascoltarle mentre si sfoglia il racconto.
 Chissà è disponibile su AppStore

mercoledì 21 dicembre 2011

Year In Hashtag

Il 2011 raccontato dalla Rete E' nato Year In Hashtag

I social network raccontano la storia e danno vita a...... 

.....Year In Hashtag

 Che cos'è Year In Hashtag?
"E’ uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.
Perché quest’anno, per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete."
Così inizia la presentazione del nuovo Social media che racconta tutti gli eventi di quest'anno in cui la Rete è stata in un certo qual modo protagonista : dalla rivolta tunisina alla morte di Gheddafi, al matrimonio dei reali agli eventi nostrani e tanto altro ancora raccontato attraverso twitter , facebook , you tube con immagini, commenti e filmati. 
YearInHashtag è un racconto "collettivo" voluto da alcuni tra i più attivi "reporter sociali" o "curatori" di social media italiani come  Claudia Vago, @tigella; Marina Petrillo, @alaskaRP; Luca Alagna, @ezekiel; Maximiliano Bianchi, @strelnik; Mehdi Tekaya, @mehditek.

http://yearinhashtag.com/







giovedì 8 dicembre 2011

Rino nella storia - Pianeta Scuola





Rino nella storia è una risorsa interattiva per l'apprendimento della storia  per i bambini della scuola primaria.

Cinque personaggi rappresentano le grandi civiltà del passato : egizi, fenici, greci, romani, etruschi.
I bambini cliccando su ciascuno di essi viaggeranno nel tempo insieme a  Rino che , dopo una breve introduzione, li condurrà nell'ambiente storico da esplorare. Ogni argomento è arricchito da link che conducono alla linea del tempo, a giochi ed attività di laboratorio, a  schede da stampare e al glossario.


venerdì 2 dicembre 2011

GeoMemories

Le geografie della memoria


E' da qualche mese sul web una nuova "enciclopedia storico-geografica" di avvenimenti  che vanno dall' 800 a quasi tutto il 900 ed è costituita da mappe navigabili attraverso la linea del tempo.
Le immagini utilizzate provengono dall'archivio dell'Aero fototeca Nazionale di Roma integrata da contenuti multimediali; le migliaia di  foto sono state ottenute da palloni aerostatici,  circa 10000 sono

state digitalizzate ottenendo una copertura quasi completa del territorio italiano. Confrontando le immagini con quelle attuali di Google Maps è possibile vedere l'evoluzione del territorio sia dal punto di vista demografico che morfologico. Lo scopo principale resta però la ricostruzione di avvenimenti che hanno caratterizzato un luogo attraverso le testimonianze dell'utenza di cui si cerca la collaborazione.

Guarda il tutorial

www.geomemories.org

mercoledì 23 novembre 2011

MAV - il museo archeologico virtuale di Ercolano

Qualche giorno fa, il 15 di novembre, è stata inaugurata la nuova struttura, a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, il MAV 2.0.
La sigla sta per" Museo Archeologico Virtuale", in cui cultura e alta tecnologia insieme, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, fanno rivivere l'eruzione del 79 a.C. Ma il Mav è anche rivisitazione delle realtà culturali e storiche di Ercolano e Pompei; l'interattività , attraverso le settanta postazioni multimediali e alle ricostruzioni scenografiche , permetterà al visitatore di ammirare le più belle pitture murali vesuviane in ogni dettaglio, di visitare i luoghi termali, il teatro di Ercolano, il foro di Pompei, centro vitale della città, e le principali aree archeologiche dell' area vesuviana. Oltre alle strutture multimediali il Mav possiede una mediateca, un auditorium per proiezioni cinematografiche e visioni in 3D.

Da TG3: inaugurazione MAV 2.0




http://www.museomav.it 

sabato 12 novembre 2011

Days of the Dynosaur

Un viaggio nell’Era Giurassica con la macchina del tempo
nuova fiera di Roma
dal 18 novembre al 18 gennaio


Alvarezsauro (Argentina - Patagonia)

Una mostra concepita nel rispetto della didattica ma senza essere noiosa. Days Of the Dinosaur è un’esperienza unica, eccitante e movimentata. Non un museo, ma un viaggio in un labirinto popolato da 51 affascinanti esseri preistorici a dimensione naturale, distribuiti in 12 scenari diversi, che si muovono come se fossero vivi fra effetti di luce, paesaggi e piante ricostruiti con perizia scientifica! Un team di paleontologi professionisti ha curato la scelta delle specie, le quantità, la stazza, i movimenti ed i comportamenti dei dinosauri, che muovono varie parti del corpo, in alcuni casi persino occhi, lingua e zampe, anche le dita. Si potranno ammirare varie specie, tutte necessarie per spiegare l’evoluzione e l’ampia varietà di esemplari classificati come dinosauri. Alcuni di loro sono vere icone per gli esperti paleontologi, come l’Archeaopteryx o il Microraptor; altri, come il Brachiosauro e il T-Rex sono molto noti anche grazie a Jurassic Park e a spettacoli come Walking With Dinosaurs. Alcuni sono stati inclusi perché i loro resti sono stati ritrovati proprio in Europa e potranno risultare più familiari al pubblico che assiste alla mostra in Italia. All’uscita del Labirinto, dove spadroneggia l’impressionante Gigantosauro, (lungo 13 metri e alto 9), si entra nel parco giochi interattivo per i più piccoli, che possono cimentarsi negli “scavi per ritrovamenti archeologici”, cercare le ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia, pulirle con l’aiuto di professionisti e inserirle in uno scheletro di dinosauro, mentre i genitori potranno godersi il relax e le squisitezze ai tavolini del DinoBar. La mostra si chiude con un set fotografico per i bambini e le famiglie che vogliono immortalare la loro giornata con I Dinosauri e un’area nella quale viene spiegata la tecnologia che anima i dinosauri della mostra e li fa apparire vivi e reali.
Days Of The Dinosaur è l’esperienza mostruosa da non perdere, fra gioco, didattica, scienza e divertimento per grandi e piccini!


Info:  800 90 70 80
Visita il sito : http://www.daysofthedinosaur.it/ 

Days of  the Dinosaur. Guarda il trailer


giovedì 10 novembre 2011

Bambina Fiorellina

Ecco un'altra "perla" scaturita dalla realizzazione di un progetto laboratoriale "Maestra, non si sente!" di media education, che ha coinvolto i bambini delle scuole dell'infanzia comunali, del Centro bambini e famiglie e dei Nidi d'infanzia Comunali di Gorizia  con l'aiuto di Maurizio Silvestri , ideatore del progetto, e delle docenti ed educatrici di ogni scuola ospitante. 
Protagonista  è Bambina Fiorellina , una figurina  che anima i film ( 8 storie) dal titolo "Quante storie Bambina Fiorellina!" realizzati con una delle tecniche più classiche del cinema di animazione, lo stop motion.
Per la validità di questa iniziativa è valso il Premio di Innovascuola 2011
Info :info@bambinafiorellina.com,
http://www.bambinafiorellina.com/






Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger