Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2012

ABCD - il salone italiano dell'educazione

dal 14 al 16 novembre

La nuova edizione di ABCD+Orientamenti si terrà a Genova dal 14 al 16 Novembre 2012 
ABCD+Orientamenti si fa in 3 per soddisfare il pianeta dell’educazione, dell’orientamento e del lavoro! ABCD per operatori del mondo dell’educazione a confronto con istituzioni, realtà associative e professionali, aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola. Orientamenti Junior per studenti delle scuole secondarie di I grado e i loro genitori alla ricerca di informazioni sul loro percorso futuro e sulle innovazioni della riforma scolastica. Orientamenti Senior per studenti, docenti e operatori in un percorso che integra le opportunità formative, il lavoro che “resiste” in Liguria, talenti e stili di vita, il tutto alla luce delle 8 competenze chiave definite dall’Unione Europea. 
Ritorna Eminent  per il secondo anno consecutivo a discutere e confrontarsi sui temi dell’innovazione tecnologica nella didattica e nell' apprendimento 
Sarà presente  Indire con un nutrito calendario di eventi oltre che con un proprio spazio espositivo dedicato alla rappresentazione della scuola del futuro.

Orientamenti  Junior  dedica uno spazio alle  famiglie degli studenti  che dovranno scegliere il loro percorso di studi nella scuola secondaria di II grado con i "Laboratori di orientamento informativo sulla Riforma e di aiuto alla scelta". 
Durante le tre giornate di manifestazione sono previsti due laboratori al giorno in contemporanea, dalle ore 17.00 alle ore 18.30. 
Quest’anno il salone Orientamenti dedica un’attenzione particolare alle competenze chiave individuate dall’UE: comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, e consapevolezza ed espressione culturale. 
Saranno allestiti, infatti, 8 infopoint dove sarà possibile ottenere informazioni utili su come migliorarle!




giovedì 4 ottobre 2012

Progetto Sapere Coop 2012 - 2013


Alimentazione, benessere, cibo e culture, interdipendenza economica, pubblicità, biodiversità e sostenibilità dei consumi, cittadinanza attiva e responsabile, legalità democratica, cooperazione, queste le tematiche su cui Coop Lombardia propone anche quest’anno un lavoro comune alle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di suscitare domande e stimolare la voglia di cercare risposte.
I percorsi didattici gratuiti rivolti alle scuole del territorio esprimono il desiderio di Coop che le nuove generazioni adottino un approccio sempre più attento e consapevole al mondo dei consumi. I bambini e i ragazzi imparano a orientarsi nel punto vendita e a conoscere l’importanza della filiera, delle produzioni equo e solidali, privilegiando scelte di consumo che riducano l’impatto ambientale. Coop si affida ad esperti e animatori per rinnovare e rendere accattivanti e interessanti le proposte educative. Il supermercato diventa così un vero e proprio laboratorio didattico, dove imparare a riconoscere nei prodotti valori, storie, economie e culture diverse.
Anche quest’anno, nonostante la crisi, Coop Lombardia rinnova l’impegno al fianco degli insegnanti e degli studenti, presentando i nuovi percorsi gratuiti di educazione al consumo consapevole. Con una veste grafica accattivante e immediata, affidata al tratto vivace dell’illustratice Harriet Russell, la guida celebra l’anno internazionale delle cooperative, proponendo agli insegnanti riflessioni e pensieri sul senso autentico del cooperare e dell’educare. Concetti importanti, solide radici da piantare nel presente, per far sì che giovani consumatori, più attenti e consapevoli, sappiano prendersi cura del futuro.
Per maggiori informazioni e per prenotare le animazioni consulta il sito: www.saperecoop.it
Per conoscere il progetto educazione al consumo consapevole consulta il sito: www.e-coop.it
Il sito www.saperecoop.it  offre ulteriori ulteriori spazi e occasioni di approfondimento e  confronto, i docenti registrandosi potranno avere l'accesso a vari percorsi per tutti gli ordini di scuola, ricchi di materiali e spunti operativi : immagini, video, animazioni, esperimenti, test e giochi da fare con gli alunni.


l'obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico su temi rilevanti per la nostra società attraverso la creazione di una rete tra docenti, scuole e gruppi di studenti nell’elaborazione di progetti.
Inaugurare il sito, il  tema di maggiore attualità, un bene primario quale l’acqua.: 
"L'Acqua di casa mia"
Altri argomenti si susseguiranno : alimentazione, cooperazione, ambiente, intercultura. 
Tutti argomenti importanti per il mondo Coop.


mercoledì 3 ottobre 2012

Il Principe paranix

Progetto didattico gratuito per la scuola primaria.

Stavolta non si parla solo di LIM ma anche di campagna antipidocchi. Il progetto didattico, giunto alla terza edizione , è rivolto a tutte le scuole primarie . Le classi che ne faranno richiesta, riceveranno un kit didttico contenente materiali utili agli insegnanti e , indirettamente, alle famiglie. Il portale web www.ilprincipeparanix.it consente di partecipare al progetto in modo attivo attraverso questionari online sull'argomento.

La campagna educativa, oltre ad approfondire la tematica ed informare sulle corrette pratiche igieniche in modo semplice e col linguaggio del gioco, ha lo scopo di contribuire a prevenire i rischi della pandemia all'interno delle scuole e di favorire il superamento di problematiche che possono generare fenomeni di esclusione ed emarginazione. Al progetto è abbinato un concorso che intende stimolare la creatività degli studenti. Nella home del portale un divertente fumetto informativo introduce la campagna di prevenzione ... 
Per altre info vai al sito

venerdì 2 marzo 2012

Il Divertinglese



Da lunedì 5 marzo 2012 partirà la nuova serie del Divertinglese, programma nato per avvicinare gli alunni della scuola primaria alla lingua inglese in modo originale e divertente, aiutandoli ad apprendere nuovi vocaboli e nuove strutture linguistiche. Il programma è articolato in tre moduli di 15 puntate ciascuno, al termine dei quali si raggiunge un determinato grado di conoscenza della lingua inglese.
Ogni puntata è composta di due unità, la prima dedicata all'approfondimento linguistico e lessicale in senso stretto, la seconda costituita da attività manuali e giochi didattici indirizzati ad approfondire temi trasversali come la difesa della natura, l'importanza della raccolta differenziata, la sensibilizzazione per uno sviluppo sostenibile.
Le nuove puntate andranno in onda sul canale Rai Scuola- Digitale terrestre e Tivù-Sat dal 5 marzo 2012 al  1° giugno 2012, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 9.00 del mattino ,con repliche ogni 4 ore. Ogni puntata avrà la durata di un'ora e sarà suddivisa in due parti, nella prima mezz'ora sarà trasmessa la nuova serie del Divertinglese 2012, nella seconda mezz'ora si riproporranno le puntate delle passate edizioni del Divertinglese Teens dedicate agli alunni della scuola secondaria di I e II grado. La modalità di programmazione sarà la seguente:

9.00-9.30  Nuova serie Il Divertinglese                  
  • 13.00-13.30 Replica
  • 17.00-17.30 Replica
  • 21.00-21.30 Replica
  • 01.00-01.30 Replica
  • 05.00-05.30 Replica
     
  • 9.30-10.00 Il Divertinglese Teens (serie precedente)
  • 13.30-14.00 Replica
  • 17.30-15.00 Replica
  • 21.30-22.00 Replica
  • 01.30-02.00 Replica
  • 05.30-06.00 Replica
Complementare alla trasmissione sono i materiali presenti sul sito web di
Rai Scuola - www.raiscuola.rai.it,  nel quale è possibile rivedere  sia gli episodi andati in onda della sit-com "Tracy e Polpetta", che trovare giochi interrativi online e una raccolta delle creazioni e delle ricette realizzate durante il programma, accompagnate da attività per l'apprendimento della lingua inglese.
Fonte : miur

mercoledì 29 febbraio 2012

La salute corretta nei cartoons di Bruno Bozzetto


Corretta alimentazione, igiene delle mani, dipendenze (da fumo, droghe, alcol, gioco), ansia e stress sono i temi al centro di 4 originali cartoons realizzati dallo Studio Bozzetto&Co, per l’innovativo progetto di promozione della Salute realizzato da Humanitas Gavazzeni in collaborazione con Bruno Bozzetto e con il patrocinio di Asl e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Obiettivo comune: sensibilizzare i giovani sull’importanza della prevenzione per la tutela della salute.  I cartoons, della durata di 45 secondi, sottolineano  comportamenti sbagliati ma molto comuni e cercano, attraverso l’umorismo e l’ironia, di far riflettere quanto sia importante salvaguardare la propria salute. I cartoons sono visibili su You Tube, Facebook e Twitter di Humanitas Gavazzeni oltre che attraverso il sito stesso.
Nei prossimi mesi, verrà lanciato un concorso nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per stimolare gli studenti a comunicare ai propri coetanei l’importanza della prevenzione per la tutela della salute attraverso un proprio prodotto creativo. 
Questi i cartoons che si possono vedere su you tube:

Ansia e stress

http://www.youtube.com/watch?v=gs88t6IQ9LI


Lavarsi le mani

http://www.youtube.com/watch?v=THF3XQxPZms


Mangiare sano

http://www.youtube.com/watch?v=lw7Eqr02uS4


Dipendenze

http://www.youtube.com/watch?v=EqY3-yFN4xQ

Info : Humanitas Gavazzeni



lunedì 20 febbraio 2012

Il Treno Verde di Legambiente


Ritorna anche quest’anno il Treno Verde di Legambiente in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane.  È la più grande campagna di monitoraggio dell’inquinamento urbano mai organizzata da un’associazione ambientalista. Il convoglio, infatti, trasporta un laboratorio mobile, che verificherà l’inquinamento atmosferico ed acustico nelle città previste dall’itinerario 2012. Il Treno Verde è anche un’iniziativa finalizzata alla formazione e alla sensibilizzazione dei cittadini di tutte le età: i vagoni sono attrezzati con mostre interattive che, attraverso video, pannelli e giochi, spiegano i principali problemi ambientali delle nostre città e non solo.
Tutte le mattine in cui il Treno Verde sosta nelle stazioni sono riservate alle visite delle scuole.
Alle scuole è riservata la visita guidata da animatori ambientali gratuita della durata di 45 minuti. La classe che lo desidera può ricevere a bordo del treno il cd “Un percorso educativo per continuare il viaggio…” iscrivendosi a Classe per l’Ambiente – contributo 15 € (costo promozionale!)o di 5 € se la classe è già Classe per l’Ambiente 
 Il viaggio del Treno Verde 2012 sarà su Facebook con aggiornamenti, foto e video pubblicati in tempo reale.


Per le classi che vogliono prenotare una visita e per qualsiasi altra informazione: trenoverde@legambiente.it, 06.86268417 – 418 – 419.

mercoledì 14 dicembre 2011

YouTube entra a scuola

YouTube mette a disposizione delle scuole un accesso controllato che permette di portare in classe i suoi video educativi, senza il rischio che gli alunni siano distratti da filmati di intrattenimento.
Il coordinatore del progetto, Brian Truong, spiega che molti insegnanti vorrebbero utilizzare la vasta gamma di video didattici presenti sul sito per arricchire le loro lezioni, ma sono preoccupati che altri contenuti, inadatti al contesto, finiscano per catturare l'attenzione degli allievi.
«Le scuole che limitano l'accesso a YouTube risolvono il problema della distrazione - prosegue il post sul blog -, ma limitano l'accesso anche a migliaia di video educativi che possono contribuire a chiarire la fotosintesi o a mostrare com'era la vita nella Grecia antica».
Il nuovo servizio consente alle scuole di attivare un ambiente di rete predisposto perchè gli alunni possano accedere solo ai contenuti di YouTube Edu, la sezione del sito per i video destinati all'istruzione, suddivisi per materia e livelli d'età.

Fonte: La Stampa

mercoledì 8 giugno 2011

Il nuovo video portale di Rai Scuola

Rai Scuola è la nuova piattaforma multimediale di Rai Educational con oltre 4000 unità audiovisive tratte dagli archivi storici della RAI, 200 giochi online, 150 oggetti multimediali, video prodotti ad hoc per il web, la diretta online del canale satellitare e molto altro...
Obiettivo del portale è quello di aiutare i docenti ad integrare la loro didattica con i contenuti di Rai Scuola e di fornire agli alunni gli strumenti necessari per approfondire le proprie conoscenze.
Tutti i contenuti sono facilmente ricercabili per materia, ordine e grado scolastico.
Rai Scuola è fruibile su tivùsat, al canale 806 di Sky e sulla pagina facebook:

domenica 28 novembre 2010

Poptropica




Poptropica è un mondo virtuale per studenti dai 6 ai 15 anni nel quale i ragazzi possono navigare, fare giochi e comunicare in modalità protetta tra di loro. Il sito è stato fondato nel 2000 da Family Education Network, una divisione di Pearson Education.

giovedì 6 maggio 2010

I robot per i bimbi del Gaslini di Genova

Progetto "la band dei robot" - al Gaslini di Genova


Una squadra di robot per allietare i bambini ricoverati in ospedale e un corpo docente preparato all'uopo: al Gaslini di Genova è stato avviato "La band dei robot", un progetto pilota che punta a coinvolgere personale e giovani pazienti nell'ambito della robotica educativa. L'iniziativa, sponsorizzata da Media Direct Srl, è portata avanti dalle maestre in Ospedale, Scuola di Robotica, ITIS Calvino e dalla Gaslini Band Band, e prevede un corso di formazione totalmente gratuito per docenti di scuola in ospedale e volontari. I primi vengono forniti di un kit robotico da utilizzare nelle proprie lezioni con i bambini ricoverati. Inoltre grazie all'utilizzo delle tecnologie web 2.0, per i bimbi ospiti dell'ospedale sarà possibile comunicare e interagire con studenti e docenti di altri ospedali e altre scuole in tutta Italia, condividendo così le proprie scoperte.
Inoltre dal 10 al 15 maggio si terrà a Genova la manifestazione RACCONTARE I ROBOT che è al suo secondo anno, nell’Area del Porto Antico. Sarà curata da Scuola di Robotica, in collaborazione con la Biblioteca Internazionale per i Ragazzi “De Amicis”, il Museo Luzzati, il Museo dell’Antartide, la FNAC, Kuka Roboter Italia, la Gaslini Band Band e numerose scuole italiane che svolgono progetti di Robotica Educativa.
Scuola di Robotica cura il blog di "Scienza Ludica"per parlare dei corsi di Robotica educativa, e corsi di formazione e aggiornamento dei docenti di scuole primarie, secondarie inferiori e superiori della provincia di Pistoia. Nel blog i docenti delle scuole e lo staff di Scuola di Robotica inseriranno interventi di interesse generale sulla robotica a scuola.

http://www.scuoladirobotica.eu/

mercoledì 7 aprile 2010

Così il salotto di casa diventa una scuola ....

Sembra che anche nel nostro paese cominci a diffondersi l'istruzione a domicilio, è legale in alcuni Stati: Australia, Canada, Usa, Gran Bretagna, Nuova Zelanda. E' vietata in altri, Germania , Brasile. Alcuni hanno regole precise per i programmi di studio, altri sono liberi di scegliere.
In Italia stanno sorgendo alcune esperienze educative che hanno scelto un modello di scuola alternativo a quella pubblica e di cui i relativi siti segnalati sono un esempio che invita a far riflettere ....
Sul quotidiano La Repubblica del 6 aprile, l'intero articolo ....
http://www.scuoladelbuonsenso.org
http://www.educaresano.net

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger