NASA Kids' Club è un sito per i ragazzi in cui si trova una vasta gamma di risorse divertenti ed educative su argomenti inerenti lo spazio, compresa la possibilità di chat con gli esperti della NASA.
Numerosi giochi di livello accattivanti, fino all'esplorazione su Marte, la visita allo Space Center per saperne di più sulle missioni spaziali e un concorso , che prenderà il via il 2 dicembre, per dare un nome all'Asteroide oggi identificato come 1999 RQ36 .
Dopo i 1000 giorni di orbita, il team di Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha prodotto due nuovi video.
Il primo, "Evoluzione dell Luna", parla della nascita ed evoluzione del nostro satellite , avvenuta circa 4,5 mld di anni fa, quando la Luna probabilmente era inizialmente costituita da una gigantesca massa incandescente formatasi dopo la collisione avvenuta tra un corpo celeste grande quanto Marte e la Terra . Successivamente la massa incandescente è andata via via raffreddandosi formando in superficie la crosta lunare su cui si sono abbattuti diversi oggetti celesti. I primi impatti si sono avuti tra 4,5 e 4,3 mld di anni sulla superficie quando nei pressi del Polo Sud , si è abbattuto un gigantesco oggetto celeste che ha provocato la formazione del Bacino Polo Sud-Aitken, uno dei bacini d'impatto più grandi del Sistema Solare. Le ultime collisioni di una certa rilevanza si sono avute circa 1 mld di anni fa da cui hanno avuto origine i crateri Tycho, Copernico e il plateau Aristarco.
Il secondo, "Tour of the Moon", è un'esplorazione del suolo lunare; gli utenti potranno ascoltare i commenti del narratore e osservare le caratteristiche della superficie lunare. L'esplorazione parte dal Bacino Orientale e prosegue in un tour che mostrerà il Bacino Polo Sud - Aitken, i crateri Tycho, Jackson, Tsiolkowsky, il vulcano Compton-Belkovich, il Mare della Serenità e altro.
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.